Pandemia da Covid19: quali effetti su trasporto e logistica

La situazione generale di difficoltà ha generato una crisi economica che ha colpito anche il sistema del trasporto e della logistica, con effetti rilevanti soprattutto su domanda e offerta di mobilità.

Il 2020 ha registrato un crollo del fatturato del comparto trasporto e magazzinaggio in Italia del 17,5%. Le imprese hanno contabilizzato minori ricavi per 28,8 miliardi di euro.
 
Il Focus Confartigianato Trasporti, rivelano la sofferenza del trasporto merci, penalizzato da un calo dell’11,7% della produzione manifatturiera.
A fronte del boom dell’e-commerce (+34,5% di vendite), lo scorso anno il fatturato delle imprese dei servizi postali e attività di corriere segnano un aumento che si ferma al +4,4%.
 
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dovrà contribuire alla transizione green e il sistema dei trasporti può rivestire un ruolo chiave in questa direzione. Amedeo Genedani, Presidente di Confartigianato Trasporti, ha affermato: “Per la seconda economia manifatturiera dell’Unione europea, la riduzione delle emissioni deve essere accompagnata da un piano pluriennale per il il rinnovo del parco veicolare, rafforzando gli investimenti in quelle infrastrutture logistiche che favoriscono l’interscambio della modalità di trasporto“.
 
Questi interventi, secondo Confartigianato Trasporti porteranno benefici sia sull’ambiente che nella riattivazione degli investimenti.
Nel 2020, a fronte di un calo del 9% degli investimenti in termini reali, quelli relativi ai mezzi di trasporto hanno subito una contrazione pari al 28,1%